In bocca al lupo, amici milanisti

Ieri sera ho visto la partita e, da persona che non guarda quasi più partite ma che si informa sui dibattiti calcistici in corso, ho provato, da romanista, a farmi un’idea sul Milan attuale. Ecco le mie considerazioni.

La prima cosa, e la più importante, è che mi sembra evidentissima la rottura definitiva tra il gruppo di giocatori e Pioli, per cui o mandi via un sacco di quei giocatori, o mandi via Pioli. Siccome questa squadra l’ha fatta l’attuale dirigenza mentre Pioli lo avevano ereditato, non credo ci possano essere dubbi su cosa verrà fatto.

Ora, la domanda sorge spontanea: di chi è la colpa di questo stato di cose? Ammetto che, mentre guardavo la partita, pensavo che fosse tutta dei giocatori, e, di conseguenza, della dirigenza che li ha scelti. Non credo, infatti, che ci voglia un occhio esperto per capire che quasi tutti quelli che sono scesi in campo con la maglia del Milan ieri si credono stocazzo ma in realtà sono più fumo che arrosto, sono mezzi giocatori che, se tenessero conto dei propri limiti con consapevolezza e umiltà potrebbero certamente essere più utili alla causa, peccato che invece siano intimamente convinti di essere delle divinità scese sul pianeta Terra, e che tutti gli altri membri della squadra siano più scarsi di loro. Così, ognuno in campo fa qualcosa di esteticamente bello da vedere ma senza concretezza e mostrando chiaramente la convinzione di avere attorno a sé dei compagni non all’altezza della propria – supposta – maestria calcistica.

Però, poi, ho ascoltato le dichiarazioni di Pioli a fine partita, ascoltate con le mie orecchie sulla RAI e non riportate. Ho pensato bene a quello che ha detto e sono giunto alla conclusione che, indubbiamente, anche lui stia commettendo lo stesso errore, ovvero essere convinto di essere il detentore della scienza calcistica senza minimamente tenere conto dei giocatori che ha e di ciò che succede realmente in campo.

Voglio dire, lui magari l’idea iniziale che tiene conto delle caratteristiche dei suoi e degli avversari ce l’ha, ma se poi detta idea non funziona, morire che provi a cambiare qualcosa. Ieri sera, trovandosi in superiorità numerica, ha insistito col gioco sugli esterni, per far arrivare con continuità palloni in mezzo. Scelta che ci può stare, ma se poi vedi che effettivamente di cross ne arrivano 10 o 15, ma nessuno di essi risulta pericoloso perché Giroud è ben contenuto e Jovic è un ectoplasma, ma cambia qualcosa, no? Chiama fuori Giroud a fare delle sponde, gioca con scambi veloci nella zona centrale, cercando anche situazioni per buoni tiri da fuori, hai in campo Reijnders che è un buon tiratore, hai Musah che nel primo tempo ha svariato con pericolosità, e invece no, li usi solo per far arrivare la palla a Chukwueze da un lato e Leao dall’altro, fine del tuo gioco. I palloni verso l’area piovono con continuità, ma Smalling a fare quel tipo di marcatura lì è ancora tra i migliori in circolazione, Mancini e Llorente fanno il loro, la scatola non si apre, e buona notte. Se la scatola non si apre, trova altri modi per aprirla, mi sembra un concetto base questo.

Invece no, a fine partita, alla domanda diretta “alcuni dei suoi, anzi, molti dei suoi, non hanno risposto” dice senza mezze misure: “sì, è proprio così”, e aggiunge: “abbiamo avuto le stesse situazioni loro, solo che loro hanno segnato e noi no”, come a dire: “io, profeta del calcio, vi ho dato le direttive giuste per avere successo, ma voi, capre, non avete l’abilità necessaria per seguirle”. Come se quest’ultima cosa fosse un merito poi, aver avuto le stesse situazioni di una squadra con mezzi tecnici inferiori, minor ampiezza di rosa e per di più che può difendere un risultato favorevole e quindi dovrebbe essere meno portata ad attaccare. Ed è stata un 10 per due terzi di partita. Molte di più ne dovevi avere si situazioni, mica le stesse, aver avuto le stesse è un demerito, non un merito.

Non può essere così il rapporto tra squadra e allenatore, ma nella maniera più assoluta. Praticamente, ogni singola persona in quella squadra pensa di essere l’unico degno di farne parte. Forse se andassimo a scavare su ciò che pensano, che ne so, i vice allenatori, sarà più o meno lo stesso.

Capisco che le mie considerazioni siano figlie di una sola partita, però è in partite come queste che esce la verità, mica nelle vittorie in casa col Frosinone, onestamente.

Per cui, qual è la soluzione? Secondo me, la stessa che è stata adottata per la Roma con l’ingaggio di De Rossi come allenatore, ovvero trovare una personalità autenticamente milanista che sappia riportare prima di tutto il senso dell’essere milanisti in ogni singolo componente della squadra. Solo che Maldini te lo sei giocato, Ibra è stato anche tante altre cose oltre a essere stato milanista e poi avrà sì una buona idea di disciplina, ma anche un culto della propria personalità un po’ troppo marcato, e altre figure carismatiche che possano fare quello che serve non ne vedo. Anche perché, più che un dirigente o un tem manager, ci vorrebbe proprio un allenatore,

Uno forse ci sarebbe, ma non glielo fa fare nessuno di imbarcarsi in una missione di questo tipo. Parlo, ovviamente, di Ancelotti. Lui andrebbe bene, ma non verrà mai, e altri nomi buoni non me ne vengono in mente.

Quindi, amici milanisti, purtroppo vi vedo male, perché chi sta a capo della baracca non dovrebbe permettere che si crei una situazione di questo tipo, ma siccome, invece, l’ha ampiamente permesso, adesso la vedo dura rimediare. Ci vuole un manico che sia in grado sia di riportare l’idea di gruppo che di avere la necessaria autorità. In giro c’è? Magari sì, ma chi lo sceglie? Quelli che hanno guardato con inerzia il verificarsi dell’attuale deriva? Stiamo freschi allora.

In bocca al lupo, amici milanisti. Ne avete bisogno.

Stavolta Messina è indifendibile, ma cambiare non servirebbe a niente

L’anno scorso mi ero dilettato a scrivere un post in difesa di Ettore Messina, nel quale spiegavo che diversi giocatori avrebbero potuto e dovuto fare di più per aiutarsi a uscire dalle difficoltà, e che non poteva essere solo colpa dell’allenatore. Nel prosieguo della stagione, il coach ha aiutato lui uno di questi giocatori (Voigtmann) e Tonut si è aiutato da solo togliendosi la timidezza iniziale, così, anche se Pangos e Thomas hanno continuato a non aiutarsi, è bastato l’innesto di un portatore di palla vivace come Napier e le cose sono migliorate. Quest’anno, la situazione è ancora più complicata, e purtroppo, stavolta, Messina è assolutamente indifendibile.

Questa mia affermazione vale non tanto per ciò che sta facendo da allenatore, ma per come ha agito nella sua qualifica di President of basketball operations. Le basketball operations dell’ultima offseason, infatti, sono state una tragedia dietro l’altra, e il President delle suddette operations non può che essere il primo responsabile. Nell’ordine: non si è avuto il coraggio di dare a Pangos ciò che legittimamente chiedeva per liberarsene e prendere al suo posto un Darius Thompson che avrebbe fatto decisamente più comodo; non è stato preso, ma da quello che sembra nemmeno cercato, un esterno capace di fare ciò che fa Shields, ovvero avvicinarsi al canestro attaccandolo frontalmente partendo da fermo, e nemmeno uno capace di fare ciò che faceva Datome, ovvero isolarsi in post alto e tirare sopra la testa di chi lo marca; è stato, invece, sovraffollato il reparto lunghi, confermando Hines e prendendo Poythress, due giocatori che non possono coesistere non solo in campo, ma proprio all’interno di un roster di alto livello. Inoltre, come sempre, sono stati presi degli italiani promettenti solo per fare numero e togliere loro ogni fiducia in sé stessi lasciandoli languire in panchina.

L’unica scelta sensata è stata quella di non dare due milioni e mezzo annui a Napier, perché è vero che ha aiutato a migliorare la situazione, ma non vale assolutamente quei soldi.

Al culmine di tutto ciò, è arrivata la mossa che ha rotto ogni equilibrio, nel senso di equilibrio del roster stesso e delle dinamiche a esso collegate. È stato preso Nikola Mirotic, fenomenale attaccante ma in un ruolo in cui, per farlo giocare, si sarebbero dovuti togliere minuti a Voigtmann e Melli, ovvero due dei pilastri della squadra, e intanto nel reparto esterni non c’era più la tipologia di contributo che ti dava Datome e nemmeno un cambio all’altezza per avere ciò che dà Shields quando lui non è in campo, oltre alla presenza di un playmaker titolare che non c’entra niente con l’idea di basket del coach, nonostante egli sia la stessa persona che ha agito come POBO.

Gestire un roster così è un vero e proprio rompicapo, è evidente, e lo sarebbe per chiunque. Nel senso che o fai giocare ognuno solo nel proprio ruolo, togliendo però minuti a giocatori importanti, oppure fai in modo che il numero dei minuti che dai a ognuno sia direttamente proporzionale all’importanza del giocatore, ma così ne fai giocare almeno due fuori ruolo, ovvero chiedendogli cose che non è in grado di fare non per via delle caratteristiche specifiche del giocatore, ma proprio per via di quelle del ruolo che gli fai occupare.

Messina ha provato a iniziare la stagione cercando un mix equilibrato tra le due soluzioni, ma, nel prosieguo, ha virato decisamente verso la seconda, sia perché ha capito che con Pangos non c’è niente da fare, sia perché l’infortunio di Baron si è rivelato molto più serio di quanto sembrava inizialmente. Mettiamoci anche che il coach non è uno da concedere seconde o terze chance a chi, durante le singole partite, non mostra di essere adatto alla causa, ed ecco che circa metà dei giocatori gioca o troppi minuti nel corso delle singole gare, o non occupa il proprio ruolo in campo. In entrambi i casi, la perdita di energie fisiche e mentali è, fisiologicamente, più rapida del dovuto, e si arriva all’ultimo quarto con pochissima carica rimasta.

L’esempio migliore è proprio quello dell’ultima partita contro la Virtus, nella quale Shields e Lo hanno giocato bene per un po’ e poi, nella frazione conclusiva, hanno fatto gli spettatori in difesa. Questo è successo perché i due non hanno avuto sostituti credibili, quantomeno nella metà campo offensiva, e hanno quindi dovuto giocare tantissimo (per sicurezza ho controllato e sono stati i due più utilizzati). Ma perché Flaccadori, Hall e Tonut non sono stati utili alla causa? Perché, contro difese di alto livello, non hanno il talento individuale e le caratteristiche per costruirsi soluzioni offensive da soli, ed è questo, invece, che Messina vuole dai propri esterni, o magari non lo vuole esplicitamente, ma il suo playbook non lascia ai suddetti esterni altra scelta. Tonut ai Mondiali se le costruiva eccome le soluzioni, ma in un sistema diverso che permette ai giocatori di partire più di rincorsa, e Hall il primo anno era efficace, ma solo perché un po’ non lo si conosceva, e un po’ perché dal perimetro c’erano pericoli più seri per le difese avversarie, le quali si dovevano concentrare su di essi.

Vabbè, uno potrebbe dire, siamo un po’ corti sugli esterni, ma abbiamo un ampio arsenale nel reparto lunghi. Ma in realtà, nel basket di oggi, se non fai succedere qualcosa di importante sul perimetro, il gioco non si sviluppa e per le difese avversarie è troppo facile tenere a bada chi occupa gli spazi più vicini al canestro. Quante volte, infatti, abbiamo visto in questa stagione la palla che gira senza costrutto e poi passaggi cervellotici sotto canestro che si tramutano in palle perse? Non è più come una volta che io portavo palla e se volevo appoggiavo subito al lungo, o meglio, posso provare a farlo, ma le difese di oggi sono strutturate in modo che questa scelta non rappresenti affatto una situazione pericolosa.

Solo che, per far succedere qualcosa sul perimetro, devono essere tre i giocatori che si adoperano a questo scopo, e se uno dei tre in realtà o è un lungo di ruolo, o non ha pericolosità offensiva, le difese avversarie possono permettersi un approccio più attendista, visto che è molto più difficile per l’attacco creare vantaggi. A quel punto, lo Shields o il Mirotic di turno riescono comunque a fare canestro in virtù del loro talento individuale, magari un Lo può, come ha fatto nell’ultima partita, sfruttare gli scarichi per colpire da fuori, ma questo super lavoro lo pagano sia in difesa, che in termini di mancanza di lucidità nei momenti decisivi.

Messina si è lamentato del fatto che, proprio quando la difesa avrebbe dovuto dare il massimo, si è invece sciolta (31 punti subiti negli ultimi 10 minuti, di cui 17 dal sesto esterno avversario dal punto di vista delle gerarchie). Ha detto che sono almeno sei le partite che abbiamo perso in questo stesso modo. Dicendo così, sembra che addossi le colpe ai giocatori, ma le colpe non sono né dei giocatori, e nemmeno del coach, che deve gestire una squadra costruita in modo così demenziale. La colpa è di chi l’ha architettata, questa costruzione, e, incidentalmente, si tratta della stessa persona che ha anche il compito di fare il coach.

Per questo non è più possibile difendere il President of basketball operations Ettore Messina, e non gli può più essere affidata la costruzione della squadra. E poiché è impensabile, visto il peso del personaggio, che egli possa rimanere come coach e accettare di allenare una squadra costruita da altri (del resto aveva detto di aver lasciato la NBA proprio per via della possibilità di ricoprire il doppio ruolo), a fine stagione deve essere mandato via, senza se e senza ma. Adesso, però, la squadra è talmente sballata a livello strutturale che se anche arrivasse Phil Jackson e al gruppo di giocatori si aggiungesse il Magic Johnson degli anni Ottanta, non servirebbe a niente. È inutile invocare le dimissioni o riassumere tutti i problemi con la mancanza di un playmaker all’altezza. I problemi sono molti più numerosi e, purtroppo, non risolvibili, e Messina si merita di essere schiacciato fino in fondo dal peso dell’umiliazione che questa stagione rappresenterà per lui, per i giocatori e per la storia stessa dell’Olimpia Milano. Che se ne resti lì fino alla fine, a ingoiare i bocconi amari che del resto si è preparato lui, non sarebbe giusto per nessun altro dover trangugiare un piatto cucinato così male, e non sarebbe nemmeno utile a nessuno. Questa stagione disgraziata è un male inevitabile e necessario, che deve servire come monito a chi verrà dopo, a imperitura memoria che il basket non è più quello di 25 anni fa e che le squadre devono essere costruite con un senso e non a capocchia di cazzo.

Il Real ha vinto l’Eurolega: asterischi e meriti

Si è chiusa una delle più incerte e interessanti stagioni di Eurolega di sempre, e ne è uscita vincitrice la squadra più abituata a farlo. Il Real Madrid, a un passo dall’eliminazione nella serie contro il Partizan, ha battuto l’Olympiacos in volata grazie ai canestri decisivi di Llull e Rodriguez, e no, non siamo in una macchina del tempo, è successo davvero nell’anno domini 2023.

Questa vittoria porta con sé una scia di polemiche infinita, nel senso che in molti ritengono che, dopo quanto accaduto al termine di gara 2 della sopra menzionata serie, il Real non si meritasse né di andare alle Final Four, né, di conseguenza, di vincerle. Qui sotto esprimerò il mio pensiero in merito.

Di asterischi, questa vittoria ne è piena, lo dico subito, però, il mio è un punto di vista un po’ diverso rispetto a quello predominante che si focalizza sull’entità delle squalifiche dopo la ormai famigerata rissa. Secondo me, infatti, le squalifiche in sé sono state solo un mezzo usato dall’Eurolega per mandare un messaggio che andava al di là di esse, ovvero che il Real è una squadra talmente potente e talmente capace di mettere sudditanza psicologica a tutti, in campo e negli uffici delle autorità, che si troverà sempre una maniera di giustificarla e non si andrà mai con la mano pesante nei suoi confronti. Ci sarà sempre, a loro favore, il favor rei, ovvero l’interpretazione meno punitiva possibile del regolamento.

Il problema non è il fatto che Yabusele abbia preso una squalifica risibile per il suplex rovesciato che ha fatto in campo, o che Llull non sia stato squalificato nonostante il suo fallo abbia rappresentato l’inizio di tutta la vicenda. Il problema è che l’interpretazione del regolamento avrebbe dovuto tener conto di ciò che è successo realmente da un punto di vista puramente cestistico. È facile, infatti, dire che se Punter non fosse caduto nella provocazione non sarebbe successo niente, perché il punto è un altro: Llull fa quel fallo non per frustrazione, non trascinato dai sentimenti, ma perché capisce, con freddezza da scienziato o da giocatore di poker, che l’unica maniera che ha il Real per girare la serie è quella. E questa intenzione, evidentissima perché un giocatore con quel vissuto cestistico non fa mai niente per caso, sarebbe dovuta essere punita perché va contro a qualsiasi principio di sportività. Invece, si è scelta l’interpretazione letterale e stringente: il fallo era stato punito in campo, c’era stata l’espulsione, il giocatore non ha poi partecipato alla rissa, quindi nessuna squalifica. A stretti termini di regolamento, è ineccepibile, però così si dà il messaggio più sbagliato possibile.

Anche per le squalifiche comminate ai giocatori del Partizan, si è seguito il principio per cui chi cade nella provocazione è tanto colpevole quanto il provocatore. Che può andare bene quando due bambini dell’asilo o delle elementari si mettono le mani addosso, ma in casi come questo fai chiaramente capire che chi provoca male che vada se la cava con un’espulsione in campo e nessuna squalifica, e bene che gli vada si ritrova nella situazione psicologica di poter girare una serie compromessa. È ovvio che, così, chiunque in una situazione di punteggio come quella in cui si trovava il Real si sentirà libero di fare un fallo da espulsione e vedere cosa succede, tanto, male che vada, arriva un’espulsione, e niente altro, quindi perché non provarci?

Tra l’altro, il favor rei applicato al Real si è anche visto in semifinale. Nessuno l’ha detto perché la vittoria sul Barcellona è stata netta nel punteggio e perché il giocatore in questione non è stato tra i protagonisti, ma a metà del terzo quarto, Hanga ha fatto un laccio californiano in piena regola a Vesely e il risultato è stato un antisportivo, addirittura confermato dopo che gli arbitri l’hanno rivisto al replay. Quello era chiaramente un fallo da espulsione diretta, e come si sarà sentito Vesely a subire un trattamento del genere e a vedere chi gliel’aveva fatto poter continuare a giocare tranquillamente? E come si saranno sentiti i suoi compagni? Il Barcellona stava vincendo 47-43, ma, dopo aver subito quella mossa da wrestiling criminale, Vesely ha fatto 0/2 dalla lunetta, il Barcellona ha anche sbagliato il successivo tiro e il Real ha piazzato un parziale di 0-11 per portarsi sul 47-54. Un caso?

Dopo questo pungo sfogo, voglio, però, cercare anche di essere onesto intellettualmente e riconoscere che questa vittoria rappresenta anche la dimostrazione che la casa blanca è anche il posto per eccellenza in cui si sa meglio di tutti cosa si deve fare per vincere, e non intendo solo provocare in quel modo, ma parlo anche delle scelte effettuate da un punto di vista cestistico. Il basket di oggi, si sa, si appoggia molto di più rispetto a quello di una volta sull’estro delle star. C’è poco da fare, è così, che ci piaccia o meno, lo aveva capito Ataman, il cui contributo per la doppia vittoria dell’Efes sarà sempre sottovalutato, e lo ha capito Mateo mettendo in mano le palle che scottavano a due leader come Rodriguez e Llull, in barba alla loro età e al fatto che, durante la stagione, avessero dato un contributo limitato. Loro erano quelli a cui rivolgersi in quei momenti, e a loro Mateo si è rivolto, ottenendo la gloria.

Attenzione, però, che mettere la palla in mano non significa dare la palla al giocatore e dirgli “fai tu”, ma significa, anche e soprattutto, far sì che i compagni si muovano per mettere la star nella condizione migliore di colpire. Perché, a guardare il play by play, uno potrebbe dire che anche Bartzokas ha messo due degli ultimi tre tiri nelle mani di Vezenkov e Sloukas, ma se poi guardi cosa è successo in campo, non c’è stato il minimo movimento da parte di alcun compagno per mettere i due nelle migliori condizioni. Vezenkov, al contrario, si è trovato a dover tirare da 3 allo scadere dei 24” col movimento di tiro fatto frettolosamente, e Sloukas ha dovuto scoccare il tiro della vittoria con il marcatore che lo ostacolava al meglio. Proprio l’attacco che, più di ogni altro, si è basato sui movimenti senza palla, non li ha fatti quando più contava, o almeno, non ha fatto quelli che doveva fare, ovvero quelli atti a favorire la star con la palla in mano, no che invece il tiro prima del canestro di Llull se lo prende Fall, quello è un obbrobrio che non si può vedere, ed è successo perché chi aveva la palla non è stato per nulla aiutato dai compagni ed è stato costretto a scaricare al malcapitato pivot.

Che poi, a ben vedere, anche la miracolosa tripla sempre di Sloukas che ha, di fatto, permesso all’Oly di accedere alle Final Four ai danni del Fenerbahce, è stata frutto solo ed esclusivamente di un lavoro individuale. Certo, mancavano due secondi, e ne mancavano tre al termine della finale, per cui era difficile mettere in piedi chissà quale costruzione di gioco organica, ma un minimo di aiuto da parte dei compagni ci poteva e doveva essere, non è che ne mancasse mezzo di secondo, qualcosa in più da questo punto di vista si doveva fare. Ma la realtà è che l’Oly è andato in pappa col cervello, mentre i Real sapeva benissimo cosa fare.

Basta guardare anche il modo in cui Canaan rifiuta il tiro da 3 prima che debba provarci Vezenkov nel modo che ho detto e, soprattutto, il modo in cui Walkup commette fallo su Rodriguez a 12 secondi dal termine quando la squadra non era ancora in bonus. Se quel fallo lo vuoi fare, devi farlo quando manca molto, ma molto meno, se no in pratica stai favorendo l’avversario, che può costruirsi l’azione nella metà campo con tutta calma. Se Rodriguez sta andando dentro a tirare, lo devi far tirare, poi hai una decina abbondante di secondi per controbattere, che sono tantissimi in quei casi. Fare fallo con tutto quel tempo col cronometro, significa, appunto, che ti è andato in pappa il cervello, mentre, dall’altra parte, il Real è stato sempre perfettamente lucido.

In conclusione, sarà difficile, quando si tornerà a esaminare questa vittoria, dividere gli asterischi dai meriti. Per me, hanno pesato entrambi gli aspetti, e spero che nessuno seguirà l’esempio del Real dal punto di vista comportamentale, ma che tutti, invece, capiranno come sanno fare loro quando è importante il gioco corale e quando, invece, è indispensabile affidarsi ai propri leader, ma aiutandoli, non scaricando loro le responsabilità.

In difesa di Ettore Messina

L’andamento della stagione di Milano è obiettivamente sconcertante finora, visto che chiunque vedeva il roster allestito da Ettore Messina come probabile partecipante alle Final Four di EuroLega, e invece, all’inizio del girone di ritorno, la squadra si trova all’ultima posizione di classifica. Anche in LBA, nonostante il primo posto, ci sono molte perplessità, date non solo da alcune sconfitte contro squadre di secondo piano, ma anche, se non soprattutto, dallo scarso utilizzo di chi non trova spazio in EuroLega, e che appariva più che idoneo ad avere minuti importanti nella competizione nazionale.

Ho specificato che il roster è stato “allestito da Ettore Messina” proprio perché in moltissimi stanno chiedendo a voce sempre più alta le dimissioni del coach e President of Basketball Operations dell’Olimpia, visto come unico responsabile di questo rendimento così sotto le attese. In questo post, però, proverò a prendere le difese di Messina, poiché ritengo che si sia trovato davanti ad alcune situazioni imprevedibili e unicamente dovute a negligenza e/o debolezza caratteriale dei giocatori.

Ad esempio, Messina non poteva certo immaginarsi di trovare un Kevin Pangos così scarico dal punto di vista fisico-atletico. È vero che il giocatore è stato lontano dalle partite per diverso tempo, ma un conto è che a un atleta manchi il ritmo partita, un altro è che non mostri mai un minimo di brillantezza fisica, oltre che di reattività di pensiero. Un professionista di quel calibro avrebbe dovuto mantenersi in forma e presentarsi tonico, e poi, appunto, il ritmo partita sarebbe stato ripreso nel giro di poche gare. Invece, il play canadese ha iniziato con grande lentezza e poi la situazione è sempre più peggiorata, fino al grave infortunio, chiaro sintomo di una mancanza di “manutenzione” del proprio corpo in un periodo in cui certamente la società Olimpia non poteva intervenire.

Messina non poteva nemmeno aspettarsi che due giocatori navigati come Johannes Voigtmann e Deshaun Thomas rifiutassero categoricamente fin dal primo giorno di fare ciò che il coach aveva deciso di chiedere loro, e che rappresentava una ricerca di ampliamento del proprio bagaglio tecnico perfettamente coerente con le caratteristiche fisiche e cestistiche dei due. A Thomas è stato chiesto di giocare maggiormente fronte a canestro, visto che il gioco di Messina necessita di un interprete di impatto fisico che attacchi le difese in quel modo, cercando di avvicinarsi al canestro in palleggio, e l’ex Bayern sembrava avere il ball handling necessario; a Voigtmann, invece, è stato chiesto di giocare più da lungo classico, cosa che, con quel fisico e con l’esperienza maturata dal giocatore non era certo campata per aria. Invece, nessuno dei due ci ha nemmeno provato, ed entrambi si sono auto esclusi senza farsi troppi problemi in tal senso.

Era anche difficile, per Messina, prevedere di trovarsi di fronte a uno Stefano Tonut così rassegnato dal punto di vista caratteriale. Si dirà che all’ex Reyer non sono state date molte occasioni, ma troppo spesso il campo ha mostrato un giocatore timido e con un atteggiamento molto lontano da quello che ne ha caratterizzato le gesta negli anni veneziani e in Nazionale. Si sa che questo coach non è uno che “ti aspetta”, ma chi ha fatto ciò che ha fatto Tonut nella propria carriera non può rassegnarsi così rapidamente.

Più in generale, Messina ha certamente sbagliato diverse valutazioni e non ha saputo rapportarsi con determinate personalità all’interno dello spogliatoio, ma poi spetta anche ai giocatori cercare di tirarsi fuori dal buco. Uno che ci sta provando, e i risultati in campo si vedono, è Brandon Davies, che per un po’ è stato molto spaesato in campo, ma poi ha capito meglio come sfruttare i propri punti di forza e ora sta dando un contributo. Poi, certo, nel caso di altri giocatori, ci sono dei limiti tecnici che avrebbero potuto essere valutati meglio, come ad esempio quelli legati a Naz Mitrou-Long e a Devon Hall, entrambi non ancora pronti per il peso che era stato immaginato per loro nelle gerarchie della squadra. Però non può ricadere tutto sulle spalle del coach, perché le mancanze di molti giocatori sono altrettanto gravi, e gli infortuni certamente non hanno aiutato.

L’aspetto degli infortuni è importante anche perché una delle accuse più frequenti rivolte a Messina è quella secondo cui ha sbagliato a prendere Luwawu-Cabarrot invece di un play. Peccato che non ho letto alcun nome concreto di questo fantomatico play che si sarebbe dovuto acquisire, quindi, voglio dire, non è che forse non ce n’erano disponibili? E a quel punto, cosa poteva fare Messina? Ha provato a prendere il nome più sensato tra quelli disponibili, molto semplicemente. Certo, il francese non ha nell’attacco dal palleggio il proprio forte, ma qualcuno, come detto sopra, questa cosa deve pur farla, in mancanza di Shields. Thomas non vuole farla, Hall deve dare una mano in regia, chi rimane? Sarebbe stato, appunto, molto meglio avere un play nuovo e chiedere a Hall di agire in quell’altro senso, ma questo play nuovo, mettiamocelo bene in testa, non c’era.

Messina ha riportato Milano alla rilevanza europea nelle due stagioni che hanno preceduto questa. Non si può buttare a mare questa base per colpa di una situazione sfortunata e che ha molti colpevoli. Secondo me, il coach siciliano dovrebbe rimanere al timone fino al termine di questa stagione, cercando di prendere quello che è ancora a disposizione, in termini di trofei da vincere, in Italia, dopodiché Pangos, Thomas e Voigtmann devono andarsene, e al loro posto devono arrivare un play e un lungo di prima fascia e un’ala piccola che, anche se non è versatile, possa fare ciò di cui c’è bisogno. Tre giocatori non sono tanti, e le gerarchie possono essere ricostruite, e i contratti rimodulati di conseguenza, augurandosi che Tonut abbia imparato la lezione, rassegnandosi al fatto che Mitrou-Long e Hall possono essere solamente dei buoni interpreti di complemento, e che lo stesso Davies va usato come uomo di situazione. Ricominciare tutto da capo, secondo me, darebbe proprio la sensazione di anni sprecati, e prima di farlo, vale la pena provarci nella direzione che suggerisco qui sopra. Capisco che questo dipenda dall’idea che un po’ troppi giocatori accettino un ruolo meno rilevante e, soprattutto, uno stipendio ben più basso, ma un tentativo varrebe la pena di farlo.

L’Olimpia è alle Final Four! Parole a ruota libera su questo evento entusiasmante

Venerdì scorso ho faticato a dormire per l’incazzatura, stanotte, invece, è successo lo stesso, ma per l’emozione gioiosa. Dura vita, quella del tifoso, anche se costretto nelle pareti domestiche, o forse proprio per quello è stata più dura, magari un po’ di adrenalina si sarebbe liberata andando al palazzetto. E questo vale anche se ormai, da diverso tempo, trascorro il tempo della partita a buttare per iscritto in tempo reale su un foglio word quello che vedo, per farne un resoconto una volta che la partita finisce. Non ci si sente meno tifosi a far così, ve lo posso garantire, certamente si impreca di meno e si ragiona di più, ma questo ha anche i suoi vantaggi, soprattutto con uno come me che adora capire i motivi che stanno dietro a determinate reazioni legate alle mie passioni. Dalla musica, alla birra, al basket e al football, non mi piace dire semplicemente “mi piace/non mi piace”, anche se ogni tanto lo faccio ovviamente, ma mi piace capire e, quando riesco, spiegare.

Che poi, visto che mi piace capire e spiegare, io lo avevo già spiegato dettagliatamente lo scorso settembre che questa era una squadra da Final Four. E allora, perché reagire così emotivamente? Beh, perché la stagione è stata lunga e massacrante, e, rispetto a quello che avevo scritto in sede di preview, diverse cose si sono verificate, ma poi se ne sono aggiunte altre, soprattutto un problema di mentalità che non mi aspettavo e che ha fatto sì che Milano perdesse più di una partita dopo aver sprecato ampi vantaggi, cosa che del resto ha rischiato di fare ieri sera, e sarebbe stato un disastro di proporzioni epocali. Poi si è anche aggiunta una condizione fisica per colpa della quale mi sono fatto dominare dal pensiero per cui 2se i playoff si giocassero adesso, qualunque avversario ci massacrerebbe”. E invece non si giocavano in quel momento, ma si sono giocati in un momento in cui la squadra stava un po’ meglio, e soprattutto, contro un avversario contro il quale ha potuto far valere la propria esperienza nelle fasi iniziali della serie, che si sono rivelate poi decisive. Perché poi, senza quella rimonta e quel finale rocambolesco di gara 1, non ci sarebbe stata quella gara 2 che il Bayern ha giocato facendosi schiavizzare dalle proprie emozioni, da squadra, e da coach, non abituati a resettare rapidamente a questi livelli.

Certo, i tedeschi le hanno poi cavalcate bene, le proprie emozioni, così hanno riequilibrato la serie e, soprattutto, hanno sfiorato la rimonta storica nella gara decisiva. Però, non va dimenticato che, con un arbitraggio sensato, a questa gara ci si sarebbe potuti anche non arrivare e sì, aggrapparsi agli arbitri è una cosa molto da tifosi irrazionali, dicono, però vaffanculo, quello che è successo nel finale di gara 4 è scandaloso, perché Shields subisce mille falli prima di sbattere contro Gist, e poi, se inizialmente fischi fallo proprio a Gist, non è che non ha fatto più fallo perché era fuori dal semicerchio, è sfondamento se il difensore è appunto fuori dal semicerchio e sta fermo, ma se tu, durante l’azione, hai determinato che fermo non era, non puoi cambiare la decisione all’instant replay.

Dicevo, quindi, che secondo me è stato proprio l’inizio della serie a risultare poi decisivo, così come lo è stato l’inizio di stagione, anzi, tutta la off season, senza Olimpiadi, Europei e quant’altro, in cui Messina ha potuto passare mesi coi suoi giocatori a prepararli a puntino e renderli già rodati per l’inizio di stagione. E si potrebbe dire che, in fondo, hanno potuto farlo tutti, però, indubbiamente, quattro squadre si sono fatte trovare più pronte di tutte le altre, ovvero Milano, Barcellona, Bayern e Zenit. E, guarda caso, a parte i catalani, predestinati a dominare questa stagione, proprio le altre tre squadre sono quelle che, nel gruppo delle otto dei playoff, sono le frequentatrici non abituali, ma ci sono entrate con pieno merito. Messina, spesso accusato, anche dal sottoscritto, di giocare una pallacanestro troppo legata a concetti che ormai il gioco stesso si era lasciato alle spalle, è stato bravissimo a modernizzarsi e far sfogare l’estro dei suoi campioni in un contesto organizzato in cui ognuno si è sentito allo stesso tempo libero di esprimersi secondo le proprie caratteristiche e stimolato a remare dalla stessa parte dei compagni. Anche il sistema difensivo è stato messo a punto benissimo, e certo, la coperta non era infinita e se si difendeva forte sul perimetro si lasciava qualcosa nel pitturato, ma delle scelte vanno pur sempre fatte e quelle del coach sono state ideali, anche qui, per sfruttare la meglio i punti di forza dei singoli giocatori anche nella metà campo difensiva.

E adesso? Beh, adesso, vada come vada, non mi interessa, compreso il campionato italiano, di cui davvero mi frega meno di zero, e se non si potrà disputare i playoff perché le Final Four porteranno via troppi giorni da un calendario affollatissimo, che non si disputino i playoff e si lasci lo scudetto a altri, davvero chissenefrega. E anche su Colonia, vada come vada, non mi interessa. Il Barcellona è la squadra più forte, lo si sapeva a inizio anno, lo si è visto in tutta la regular season, e anche se lo Zenit lo ha messo alle corde nei playoff, restano i più forti, ci hanno già piallati due volte su due, e se perdiamo va benissimo così. Come dice Messina, l’obiettivo primario è che, da qui in avanti, Milano diventi una frequentatrice abituale di quel gruppo da otto, e per farlo, mi auguro che lui e Stavropoulos si siano già mossi, perché, in attesa che gli anziani del gruppo arrivino ai raggiunti limiti di età, qualcosa si deve sistemare già ora, soprattutto trovando elementi più affidabili rispetto a Micov e Tarczewski, a cui va un grosso grazie, un abbraccio e un augurio di successi futuri da un’altra parte. E questo lo dico al netto del discorso salari, perché lì sta anche ad Armani decidere quanto vuole scucire. Io, onestamente, se avessi i soldi illimitati, cambierei lo stesso solo quei due, e gli altri me li terrei tutti, ovviamente con contratti lunghi per i più giovani, perché è importante mantenere lo spirito di gruppo che si è creato.

Magari farei un discorso a parte sugli italiani, e quasi quasi sarei tentato di usare i playoff italiani, se appunto Milano li giocherà, come banco di prova definitivo per i vari Biligha, Moretti, Brooks e Moraschini, posto che il Cincia è capitano e lo terrei in ogni caso. Vediamo come se la cavano questi, tanto, ripeto, se perdiamo non cambia una virgola su quanto è stata positiva la stagione. Temo, però, che Ettore non farà questo ragionamento, troppo cinico anche per lui, e quindi boh, cosa si fa in questo ambito, senza aver mai testato per davvero gli italiani a roster? Perché poi, se prendi un Tonut o un Baldasso al posto di chi hai ora (nomi a caso fatti da me eh, non ci sono voci in tal senso), devi dar loro spazio, e si innescherebbero dinamiche diverse, il cui output è difficile da prevedere.

Vabbè dai, il futuro è futuro e c’è tempo, ora vediamo solo se la notte del 28 maggio non dormirò per un esito della semifinale che mi farà incazzare o emozionare gioiosamente. Intanto questa stagione così intensa ha avuto il migliore degli esiti, e ci voleva proprio.

Interview: Django Django (English version)

This is the trascription of the original conversation in English I had with Jimmy, the bass player from Django Django. The Italian translation is on the wonderful website Infinite Jest.

Your music usually gives good vibes to the listener, and I think they can be especially important in these times, when we’re more isolated and on our own than we use to be. I don’t think this element of your music was influenced by these times, because it was always there, but I wonder if you thought about it while making the album.

For me, music and anything creative is about building your own world, escaping the everydayness of life, and actually, not only the past year, but the past kind of four years felt like uncertain and unsettled, kind of chaotic times. So, for us it probably became even more important to escape and build a different world, we’re all engaged in politics and we can’t help being kind of influenced by climate change and the politics that spread around Europe, America and Great Britain the past kind of four years. These are things we all share and kind of cemented the idea of escaping literally from physically living on planet Earth. We created positivity and good vibes for our own sake and it was important to keep this positivity on the record, both in the songs and in the lyrics.

Another thing that I think it might be directly influenced by the times we’re living is that he two videos released for this album are quite colourful and dynamic, but there’s just one person in them, and I think it’s a good representation of the fact that we can have fun, but on our own and not all together in the same place.

The practicality of being in lockdown meant that we couldn’t get together as a band, also for the videos. So, the kind of situation dictated who was in the videos and how we made them. I think it’s a very real consequence of what’s happening. Also speaking of the music, we had to record tracks separately, on our own, so the making of the album, that is usually a very collaborative process between the four of us, suddenly became much more individual, about individuals doing separate things. So, all of this happened because of certain circumstances, but, as you say, it really points out that a lot of people have to stay on their own and build something by themselves.

On the previous album, you had the vocal featuring by Rebecca from Slow Club, and now you have Charlotte Gainsbourg on this one. Did you write the song specifically thinking of a female voice on it, or did you realize later that it was needed?

No, we didn’t at the beginning, but we realized it was needed because of the way the song unfolded. Me and Vinny had recorded the vocals, and it just seemed that it needed to be a male and a female vocals, exactly the way it happened with the song you mentioned on the previous album, we had recorded vocals but it just didn’t seem to be working with those vocals. So, again it was just like that we needed a female vocals, and we’re massive fans of Charlotte, she’s on our label, so we didn’t see any harm in asking, and luckily she came back and liked the track, and it definitely benefits from her being on it. It’s a song about hitting the road and escaping, disappearing on a kind of a road trip, and I think her vocals is really dynamic and give a cool edge to the track. We’re really happy she was up for it, so, in the end, we didn’t write it thinking of female vocals, but it’s just the way it unfolded.

You have now for albums, and I think that, if I would have been asked for a blind listening on this one, I would have probably guessed it was Django Django, but, at the same time, none of these songs really fit in any of the previous albums, so, any time you do something new, it has its own identity. Is it something you think of?

It’s nice that you say that, because honestly, at least on this record we tried to move on from previous records, since we started the whole process, we wanted to challenge ourselves, starting from our songwriting technique, I think the way we worked on it in the last two albums kind of made us disappear into a rabbit hole because we were being too focused on tiny details. So, when we could still be together, we did something we never did before, which was writing a track every day and leave it like this for a while, without touching it, and a lot of those tracks made it on the record. I think it gives a much more playful dynamic to the album, it’s a little rougher but I’m really pleased that we didn’t worry too much about the cleanliness of the production, and it’s nice to hear that these new songs don’t fit on other records because it means that the way we tried to change our songwriting technique moved us on a little bit. Certainly we wanted to try to bring a little more of the live sound into the record, as I said, we had to record tracks individually, but we wanted to play as a four as much as we could, and we can’t wait to physically do it all together. It’s definitely a conscious thing that we wanted to move on from the last few albums.

Actually, my next question was about the fact that this album has a more live sound, but you already answered… So, now I’m asking about “The Ark”, because I think you never had this kind of song in your previous albums.

The song was pretty much put together by Dave, when he was younger, he spent a lot of time making music with samples, and worked a lot on songwriting too, more than he did with our band. On this album, he was much more involved in the songwriting too, and it made a difference. “The Ark” is definitely an example of that: in some ways, it goes back to our first record, when we were cutting up samples, but having Dave’s hand on the songwriting too is also one of the reasons we think we’re moving forward.

At least a couple of tracks from this album have a bigger acoustic element than in the past, and I know from a previous interview that I had with Tommy that when you worked on your previous album, you had this element too in some songs, but in the end they were left out of the album. Did you absolutely want to have more acoustic sounds this time?

I think we made a conscious decision to include more acoustic tracks, it certainly feels that this record has more peaks and drops, dips and things like that, and the fact that we brought in more acoustic sounding tracks is certainly a reason for that. I write a lot of songs on the acoustic guitar, and they sound like 60s – 70s folk music, and actually there are four or five songs not only for the previous record, but for the last two, that didn’t make it on to the album. So, this time we were certainly more open to allow these kind of dips in the album, we have the knowledge that it doesn’t have to be one million miles an hour throughout the whole album, so this time there are songs like “The World Will Turn” or “Asking For More”, that have a function in the album, and it’s maybe something that we haven’t had the confidence to do before, but I think it works, it gives the album a nice dynamic.

At the moment we still don’t know when it will be possible to play live again, but hopefully, sooner or later it will be, so did you already start working on a new live?

We initially had some kind of socially distanced shows and live record store pencilled for the album release, so we were in a studio after Christmas rehearsing songs for the live set. Then those gigs got cancelled, and now it’s about when we can go back together to rehearse a live set. Personally, I’m desperate to do it, and now it feels weird that the album is out and we don’t know when we’ll be able to tour it. I’m desperate to get a live set working again, and be able to physically go out and play for the people. As soon as we’re all able to be back in London and rehearse, we’ll do it.

Questa dannata e insana voglia di un franchise quarterback

Dwayne Haskins è stato rimosso dal ruolo di titolare del Washington Football Team, dopo sole 11 partite in cui l’aveva coperto. Ora non gli viene concesso nemmeno di fare il backup e, a 23 anni, è passato in pochissimo tempo dall’essere ritenuto come il giocatore che poteva svoltare le fortune della squadra della Capitale a persona che può sperare solo in un ruolo da riserva.
Con questo articolo, voglio dire a Dwayne che non è solo, che non è colpa sua, e agli evaluator e comunque a chi ha il potere di effettuare scelte al draft, che questo scempio deve finire.

Quando ho iniziato a seguire il football, poco più di 25 anni fa, il gioco era molto diverso da ora e il ruolo del quarterback non era così rilevante come lo è oggi. Di conseguenza, in sede di draft, non ci si faceva nessun problema nel non draftare un QB quando non si vedevano prospetti con del solido potenziale anche se la propria QB room in quel momento non fosse esattamente come quella dei 49ers quando avevano Montana e Young. Se c’era un prospetto valido, bene, se non c’era si draftava altro e ci si arrangiava con quello che si aveva, oppure si faceva giocare il rookie di turno senza preoccuparsi di un cattivo rendimento in campo, che tanto, non essendoci alternative valide, tanto valeva tenerlo in campo il più possibile sperando che questa scelta accelerasse lo sviluppo del giovane.

Oggi non funziona più così. Oggi, appena un QB del college mette in mostra un po’ di potenziale, lo si drafta altissimo e, se la propria QB room non offre una produzione vicina al 100 di passe rating, si lancia in campo il rookie, ma non si perde nemmeno troppo tempo nel toglierlo qualora il rendimento non si rivelasse quello sperato. Del resto, una firt round pick deve rendere subito, altrimenti è un bust. Così, a partire dall’anno spartiacque 2011, non si contano gli stretch legati alle scelte dei QB al draft. Gente da quarto-quinto giro presa con la prima scelta, oppure gente che del potenziale ce l’aveva per davvero, ma a cui non è stato permesso di completare il proprio percorso di apprendimento tra i pro, così che il primo paio d’anni qualcosa di buono l’ha fatta vedere, ma poi non ha completato la propria evoluzione, spinta dal dover fare solo ciò che sapeva fare per ottenere risultati subito.

Dicevamo del 2011, quando, dietro alla prima scelta assoluta Cam Newton, vengono scelti con la 8, la 10 e la 12, Jake Locker, Blaine Gabbert e Christian Ponder. Il primo è stato massacrato dagli infortuni, ma si era chiaramente visto che più di un decente game manager non sarebbe diventato; il secondo ha creduto di non aver ormai più nulla da imparare, nemmeno dai propri errori, e si è meritato il soprannome di “Blame” Gabbert perché per lui era sempre colpa di qualcun altro; il terzo ha avuto buone stat per i primi due anni ma aveva un gioco troppo limitato, così, dal terzo ano in poi, le difese lo conoscevano a memoria ed è sparito dai radar in poco tempo. Ponder, probabilmente, con un percorso di apprendimento più calibrato, sarebbe potuto diventare un buon giocatore, ma è stato buttato in campo subito e, nel suo secondo anno, gli è stato chiesto di fare essenzialmente da handoff machine per l’annata da quasi record di Peterson. Non mi risulta che l’head coach Leslie Frazier abbia poi fatto grandi cose e lo stesso si può dire sull’offensive coordinator Bill Musgrave, quindi certamente si può supporre che un coaching staff più valido avrebbe potuto prepararlo meglio nel lungo periodo.

Il problema è che, invece di imparare a valutare meglio i prospetti nel ruolo e a utilizzare la prima scelta solo per chi se lo meritava, da qui in poi troveremo sempre un clamoroso stretch o una prima scelta usata per un prospetto a cui non è stata data davvero la possibilità di imparare. Per quanto riguarda i primi, prima di Haskins fu la volta di Brandon Weeden nel 2012, nel 2013 di EJ Manuel, nel 2014 di Johnny Manziel, nel 2016 di Paxton Lynch, nel 2018 di Josh Rosen; i secondi, invece, sono stati Blake Bortles e Mitch Trubisky, che sono stati titolari per alcuni anni, ma che ora sembrano destinati a un futuro da backup proprio perché non hanno appreso abbastanza per poter competere ogni settimana in un mondo così complesso da affrontare tecnicamente e tatticamente come la NFL. Mi si potrà dire che in realtà sono stati dei semplici stretch anche loro, ma, come nel caso di Ponder, sono convinto che, in questi due casi, una maggior pazienza avrebbe premiato, visto che comunque si tratta di quarterback che hanno giocato anche nei playoff (Ponder no ma solo per infortunio). Su Jameis Winston e su Marcus Mariota, così come su Josh Freeman qualche anno prima, è difficile esprimere un giudizio, perché comunque si tratta di giocatori che almeno tre o quattro anni da titolare li hanno fatti.

In ogni caso, la lista è lunga, troppo lunga e, sinceramente, non fa bene a nessuno vedere ragazzi buttati sotto ai riflettori e poi scaricati senza troppe cerimonie, manco si trattasse di vincitori di un talent musicale dimenticati dopo pochi mesi. Il gioco è cambiato, le regole sono cambiate, e oggi senza un ottimo quarterback non si va da nessuna parte, ma questo contesto non giustifica affatto lo spreco a cui stiamo assistendo. Anche con questo approccio, i nodi continueranno a venire al pettine, mentre la pazienza, nel lungo periodo, premia sempre, al di là delle epoche: del resto, anche uno come Patrick Mahomes ha avuto bisogno di un anno di apprendistato in panchina, ma se l’avessero scelto i Browns o i Jaguars, invece, lo avrebbero subito buttato in campo e chissà che giocatore avremmo avuto. E, ad esempio, uno dei migliori 3 QB della Lega (Wilson) è stato scelto al terzo giro, e colui che, con ogni probabilità, diventerà il più pagato (Prescott) è stato scelto al quarto. E se invece vogliamo parlare di scommesse vinte con scelte da primo giro, abbiamo Luck, Goff, Wentz, Mayfield, Allen e Jackson, con Darnold e Jones ancora in dubbio e Bridgewater e Griffin troppo condizionati dai rispettivi gravissimi infortuni. Insomma, due volte su tre la scommessa va male, serve altro per far cambiare questo processo mentale insano a chi deve pianificare la costruzione di una squadra e valutare i prospetti al draft?

Avere un quarterback giovane e forte piace a tante persone, non solo a chi deve gestire la squadra e a chi la tifa, ma a ogni vero appassionato di football. Ma vedere tutti questi ragazzi buttati in mezzo ai lupi e poi mesi da parte come bambole di pezza è deleterio per tutti, perché comunque vedere un ragazzo finire in un percorso del genere, lascia l’amaro in bocca sotto ogni punto di vista. Cari GM, cari scout, cari evaluator, non leggerete mai le mie parole, ma vi prego, smettetela, non si può più andare avanti così.

25 anni di Morning Glory, il disco che ha cambiato la vita mia e di molti altri

Articolo originariamente pubblicato su indie-rock.it nel novembre del 2014, ora non più presente sul sito e qui leggermente adattato.

Me lo ricordo benissimo quel primo novembre del 1995. Ero un ventenne a cui piaceva ascoltare la musica ma che non aveva ancora scoperto quanto fosse appagante non subire quello che veniva proposto dai grandi network radiofonici, andando invece a cercare alternative tra le riviste musicali e nelle stazioni radio più libere dal punto di vista della direzione artistica. Ero a casa di un amico e stavo dicendo che negli ultimi mesi avevo ascoltato in radio qualche canzone di questa band inglese che si chiamava Oasis e cavolo, mi piacevano proprio. Whatever e Some Might Say mi avevano incuriosito, ma era con Roll With It che avevo iniziato a capire che forse era quella la musica giusta per me. C’era anche quell’altra canzone decisamente più scarna e malinconica, mi sembra di aver capito che il titolo sia Wonder World, sì dai un po’ più naif ma non era male.

L’amico mi dice guarda, io ho comprato il cd e mi sono registrato la cassetta per ascoltarla in auto. Te la lascio, tanto io me la posso registrare su un’altra cassetta, e tu così ti puoi ascoltare tutto l’album con calma. Vado a casa mia e dalla mattina dopo tutte le mie giornate sarebbero iniziate con quella cassetta per non so quanti mesi. Quando un disco è destinato a cambiare per sempre la percezione che hai della musica, il tuo atteggiamento nei confronti di essa, il posto che le dai tra le priorità della tua vita, non lo capisci subito, almeno a me non è successo con questo disco, che effettivamente tutti questi effetti su di me li ha avuti davvero. Io ho iniziato a fare tutto con naturalezza, senza accorgermene: spostarmi finalmente dalle frequenze di Radio DeeJay per andare su quelle di Rock FM; andare a leggere le recensioni dei dischi su quella rivista dal nome strano, Mucchio Selvaggio, che la biblioteca dove andavo a studiare si faceva arrivare tutte le settimane; chiedere allo stesso amico altre cassette di altri gruppi che potevano piacermi visto quanto mi piacevano gli Oasis; tenermi la paghetta settimanale dei miei per potermi comprare le cassette. Non me ne stavo accorgendo, ma stavo dando alla musica un’importanza sempre maggiore, soprattutto per quanto riguardava il tempo e lo sforzo intellettuale ed economico nel cercare quella che mi piaceva davvero.

È stato detto tante volte, ma è il caso di ribadirlo ora che Morning Glory compie 25 anni: gli Oasis, in particolare con questo disco, hanno aperto gli occhi e le orecchie a un’intera generazione di teenager anagraficamente o anche solo come attitudine, cioè ad esempio come ero io, che di anni, appunto, ne avevo già venti, anzi, quasi ventuno. Gli Oasis sono stati, ad esempio, quella cosa che ha preso molte fan dei Take That e ha fatto capire loro che era possibile anche guardarsi intorno e concedersi a qualcosa di un po’ più sanguigno e dalle sensazioni più intense; io ne ho viste tante percorrere questa strada, ma in generale gli Oasis sono stati quella cosa che ha preso tante persone che avevano già nel proprio DNA la passione per la musica e ha scoperto il loro vaso di Pandora, scatenando in essi la reazione che avrebbero dovuto avere fin da subito, cioè andarsi a cercare da soli la musica migliore per sé, senza necessariamente limitarsi alle cose di maggior diffusione, perché quelli non erano ascolti che decidevi tu, ma li decidevano altri e tu potevi solo decidere se ti piacesse o no un qualcosa che non ti eri andato a cercare tu. Io stesso, che invece parteggiavo per gli East 17, avevo deciso che mi piacevano i Guns N Roses, Bryan Adams, Bon Jovi e Ligabue solo perché lo vedevo come il meglio che ci fosse in giro, ma in realtà era solo il meglio della selezione fatta a monte da altri. Gli Oasis sono stati quella cosa che ha detto in faccia a un’intera generazione che la selezione a monte te la devi fare tu.

Non sto dicendo che tutti coloro che hanno ascoltato gli Oasis poi questa selezione se la sono fatta davvero, ma il messaggio è arrivato forte e chiaro e credo davvero che gli Oasis siano stati l’ultimo gruppo a riuscire a far arrivare un messaggio del genere a una platea così ampia. Certo, ci sono stati gli Strokes, i Libertines, e nel corso degli anni sono cresciuti i Muse, i Coldplay e i White Stripes, prima della nuova ondata brit del 2004-2005, ma un impatto così forte come l’hanno avuto gli Oasis io non l’ho visto. E quando i miei amici si lamentavano perché cazzo adesso i White Stripes li ascoltano anche i tamarri da discoteca, io dicevo sempre che anche io a 17-18 anni andavo a Le Cinema la domenica pomeriggio e alle puntate trasmesse dal vivo dei DeeJay Time e della DeeJay Parade, ma che come gli Oasis avevano cambiato me, si poteva sperare che i White Stripes cambiassero in meglio qualcuno di loro. È inutile negarlo: gli appassionati di musica si dividono in due categorie: chi ha capito subito che bisognava farsela da soli la scelta di cosa ascoltare e chi ha avuto bisogno di qualcuno che glielo facesse capire. Gli Oasis hanno svolto il compito di quel qualcuno meglio di chiunque altro negli ultimi vent’anni.

Una volta, uno dei miei più cari amici, mi disse, una delle prime volte in cui ci incontravamo, che quando scopri il gruppo che ti fa cambiare così tanto il tuo modo di porti nei confronti della musica, cambia la tua stessa vita. Io gli dissi che non ero d’accordo, che al massimo cambia il modo in cui passi il tuo tempo libero e dove vai la sera, ma nulla più. Aveva ragione lui ovviamente. Se gli Oasis non fossero stati diffusi nelle radio e se il mio amico non mi avesse dato quella cassetta registrata, la mia vita ora sarebbe molto diversa, e non solo la mia. Riconoscere agli Oasis e in particolare a Morning Glory il merito di aver cambiato la vita di tanta gente è semplicemente un atto dovuto, un’affermazione oggettiva. Per questo è giusto continuare a amare questo disco, e se proprio non fa parte del proprio gusto musicale, quantomeno trattarlo con rispetto, perché oggi si parla ogni tanto di dischi cosiddetti game changer, ma come ha cambiato il gioco Morning Glory, non l’ha più fatto nessun altro disco.

Interview: Tim Burgess (English version)

Tim Burgess just released his fifth solo album I Love The New Sky, and I had the big honour to interview him over the phone for my friends at Indie For Bunnies. Here is the English version of the interview, the Italian version is here.

My first question is about your new album. When I listen to it, I notice a lot of variety between the different songs, but then, every time you make a solo record there is this variety.
Every solo record I do is different, I’m interested in all kinds of music, I don’t just like a certain type of music so I think I’m interested in searching for what actually makes Tim Burgess, so the variety aspect means that I can go and write and record with Peter Gordon, or Kurt Wagner, or The Charlatans and I’m kind of documenting my taste as I go along, so instead of just trying these things out and not releasing them. I just released them. Now I think I found who I am in some ways, I think in some ways this album is quite related to “As I Was Now”, which was written 10 years ago, but only came out two years ago and those songs were a bit more basic, while these are more elaborate in places and I think I feel like I’m comfortable with this sound now.

You explained very well the process of the songwriting: you immersed yourself in the atmosphere of Norfolk and started with the guitar, the melodies came and then lyrics came so it’s very well structured. Is the process always so structured when you’re writing songs, for your solo production and for The Charlatans?
I’ve lived in Norfolk for 8 years, and my son Morgan is 7 and in the last 8 years I’ve done this in a lot of ways. The collaboration aspect extends from writing for Peter Gordon, I would write here and then send him to New York, and with The Charlatans I write here and then share ideas with them, sometimes it’s fully structured likes it like a solo record, and lots of the time they’re not because everybody in The Charlatans has to get involved in the songs. And with the Kurt Wagner album too I sent him things and he sent lyrics back. It’s something that works for me alone and sharing the early or completing it which is what I did this time really.

Actually, according to the press release, there was a lot of collaboration in building the sound of the album because you worked very closely with the other musicians who played in the record.
When I was replying to your previous question, I was only talking about the songwiting and the lyrics. In the studio it becomes a different thing so there’s very much collaboration with all the musicians that played on “I Love The New Sky”, also with Jim Spencer, even though he was supposedly only really engineering and mixing, part of his mixing process was adding other instruments… Daniel O’Sullivan, who produced the album and wrote the arrangements for strings, he played lots of instruments on the album. So it was very much like “here’s the songs, let’s find really suitable musicians who understand my aesthetics for this album” which was very much California sound but also a very home counties UK sound as well with lots of the Velvet Underground in between.

I read your memoir years ago, when it was released, I actually bought it when I came to see you solo in the Bologna I don’t know if you remember.
Yes! It was with Mark, right?

I think it was with him and the drummer from Hatcham Social.
Yes, Finnigan, Finnigan Kidd.

I was really impressed reading that, to make “Wonderland”, you moved to Los Angeles with Mark to soak up the atmosphere of the city. So, is it the first time since that you get some California inspiration, or did you get other times?
When I close my eyes and I think of somewhere beautiful. I often think, especially when it’s cold in England, of California and then I strum some chords on the guitar, and if it makes me happy, I use it as the first chords of a song.

I don’t think you remember because you do many interviews, but I already interviewed you for “Who We Touch” by email, so it was more than 10 years ago. I asked you how was the collaboration with the other members of the band, and you said there was just some contribution by Mark and Tony and then things were mostly done by you, so, based on what you said, maybe now it was more a band work than 10 years ago, for the last couple of albums?
Well, “Modern Nature”, that I would say it’s my favourite Charlatans album, that was very much like a group effort.

Probably you were saddened by Jon’s loss and so you felt like re-grouping together to do something together.
We totally re-connected as a band, I think we had become kind of quite separate as individuals, I was still living in Los Angeles, Mark was just about to move to London, Tony lived in Ireland, … We were getting on OK, but, after Jon’s death, it kind of brought us all back together again. We’ve been trying to write a new album for 5 years when Jon was alive, but he found it very difficult to be in the studio, or to rehearse, to play drums, so we couldn’t really do anything. But after the celebration, the concert that celebrated Jon’s life, about a week later we all got together at the studio, took off our coats, sat down and said “wow, what have we just been through”, so we tried and do some music, it’s very emotional to talk about it now, we put microphones in the middle of the room and started putting ideas down and obviously a couple of us had some songs, but definitely the 80% of the whole album was born from that stuff.

When “Modern Nature” was actually released, I found it very intense and I guess that us, long-term fans, were very hit and struck by it.
It’s really great. Obviuosly “Wonderland”, “Tellin’ Stories” and “Some Friendly” have their spots, but “Modern Nature” was a kind of comeback with a huge amount of finesse.

The last couple of album are very related to each other, and they’re related to a very specific moment in your life, so maybe when you do music together again, you’ll do something different.
“Different Days” came quite quickly after “Modern Nature”, there are a lot of songs that were almost included in “Modern Nature” and I think that we had 5 years when we didn’t really do anything, mostly because of Jon’s illness, and then but three years where we did two albums, where there are kind of every songs that we had. Then, there were Mark and Tony having children. We spoke two weeks ago, and we scheduled another Skype meeting because of the “Some Friendly” 30th anniversary, we have an unreleased demo of “The Only One I Know” to put on Spotify, then my album is coming out on May 22nd, they all like the album and Mark played on it.

Going back to this new album, I think that of course you will you work with a lot of care in every aspect of the sound building, but the grooves and the harmonies are something that really stand out.
I just liked the idea of many many people singing, I’m the singer but when I was writing the song, the chords that were chosen for each track allowed many many voices to work in and it just allows for an amazing build on vocals. I just loved the idea of Dexys Midnight Runners’ lots of singing, or The Beach Boys, I just had that idea in mind.

There are already 3 videos released before the album is out, I think it’s a new for you.
I wanted to do a video for “Empathy For The Devil” with these guys called abcdcd. They loved the idea I gave them and wanted to make a video for that and I was thrilled with that. But then, my friend Susan, who is a director and an actor, offered me to make a video for “The Mall”, which was fantastic to me, and then I thought there was something more needed and the video for “Laurie” was made during the lockdown, to show where the world is right now, I wanted to make this video so we could always remember this period of time where we’re living now. Nik Void, who lives in this house with me and Morgan, filmed me and sent the footage to another friend who made all the illustrations.

You always showed a lot of love for record shops and for the physical format, your Tim Book Two is about going around the world looking for records, but then, do you think, as some people do, that, consequently, the streaming service is bad, or do you like also listening to music by streaming it?
I listen to music on any format really. I love the physical format because I always loved the connection and I think that if you hold the record, you actually holding a part of something that someone’s made since like holding a sculpture or a chair or something like that. It’s a better appreciation of the music and the artistry involved in making that record, but I like to listen to music when I travel, with headphones, or at the gym and that’s always an MP3 or is streaming, I like to listen to music in the tube, and that’s on my iPod, very old school, and CDs I don’t mind as well. I listen to anything.

Thank you, it was a great feeling talking to you, and congratulations for your Twitter listening parties, they’re amazing.
Thank you Stefano it was lovely talking to you.

NFL 2019 preview

New England Patriots: ancora loro, sempre loro, impossibile non tenerli in considerazione quando si parla di contender. Hanno perso Gronk, hanno poca profondità nel corpo ricevitori, hanno bisogno che alcune scommesse si trasformino in solide realtà, ma la verità è che finché ci saranno Brady e Belichick, la squadra sarà sempre tra le migliori.

New York Jets: dopo gli anni di ricostruzione pura, sono stati aggiunti campioni affermatissimi al gruppone di giovani e quindi ci si aspetta di raccogliere un po’ di quanto seminato nelle stagioni scorse, anche in virtù di un nuovo head coach che è stato mandato via dalla precedente squadra senza un vero perché e che, sulla carta, ha tutto per fare bene. Certo, le voci insistenti secondo cui il roster è stato fatto dal GM poi licenziato e non dal coach, che avrebbe speso i soldi in modo diverso, rendono difficile pronosticare una buona stagione, però diciamo che sul 50% di vittorie ci dovrebbero arrivare.

Miami Dolphins: mandato via un coach offensive minded per uno defensive minded alla prima esperienza, mandato via anche il QB titolare degli ultimi anni, sostituito da una competizione in corso tra un giovane e un veterano, i Dolphins sembrano ancora a metà del guado, non una squadra terribile ma nemmeno una che possa legittimamente aspirare ai playoff.

Buffalo Bills: scelta di tendenza tra gli esperti per la squadra rivelazione, io ci andrei cauto, e dico che è vero che hanno un’ottima difesa, ma i punti poi bisogna anche segnarli, e non vedo sostanziali miglioramenti nell’attacco, soprattutto in una linea offensiva che costringerà il povero Josh Allen a lottare per la sopravvivenza a ogni snap o quasi.

Baltimore Ravens: primo anno post Flacco e post Ozzie Newsome, si è puntato a ringiovanire, per cui nell’immediato non è facile immaginare che possano accedere ai playoff, ma questa stagione servirà per capire se si sta andando nella direzione giusta. L’aspetto più interessante è dato dall’ idea, che, sulla carta, dovrebbero puntare tantissimo sulle corse, ovvero andare in controtendenza rispetto all’NFL di oggi.

Pittsburgh Steelers: dopo le guerre di potere in spogliatoio della scorsa stagione, la proprietà ha mandato un messaggio forte e chiaro: Big Ben è il leader indiscusso, si fa come dice lui e se non gli piaci ti può insultare pubblicamente e ha ragione lui. Non esattamente il miglior modo per attirare a sé o tenere con sé giocatori di personalità, infatti Brown e Bell se ne sono andati, ma JuJu e Conner possono benissimo sostituirli senza creare alcun problema di rapporti umani (nel senso che accettano di buon grado la leadership di Roethlisberger). È una gestione un po’ controcorrente per la NFL di oggi così piena di ego, ma magari è la scelta giusta, chissà.

Cleveland Browns: la squadra più attesa della stagione, dopo aver mosso mari e monti e aggiunto nomi pesantissimi al roster, che si uniscono a giovani già comunque dotati di una buona dose di esperienza e talento. Sulla carta è davvero un roster esplosivo il loro, poi ovviamente è sempre difficile pensare che di colpo una squadra scarsa diventi forte solo coi nomi. Vedremo.

Cincinnati Bengals: basterà il cambio di head coach, in assenza di aggiunte importanti al roster, per far cambiare mentalità a questa squadra e renderla un po’ più tranquilla nei momenti clou, invece di farsi fregare dall’ansia che si traduce in penalità idiote e errori quantomeno evitabili? Chissà, secondo me ci voleva un coach di esperienza, e non uno che non l’ha mai fatto.

Indianapolis Colts: dopo l’ottima stagione scorsa, le aspettative sono alte, ma dipende comunque tutto dalle condizioni fisiche di Luck, che non sembra essere messo benissimo al momento. Se non dovesse essere a posto, la faccenda si fa molto complicata.

Houston Texans: il licenziamento improvviso del GM non ancora sostituito e i mal di pancia contrattuali di Clowney fanno capire che il clima non è serenissimo in quel di Houston. In teoria, come nomi, la squadra è competitiva, ma se l’ambiente è davvero così tossico come sembra, non sarà facile.

Jacksonville Jaguars: finalmente hanno capito che Bortles è stata una scommessa persa e hanno messo Foles al suo posto, certo non un mostro di continuità, però quel Super Bowl vinto da eroe ce lo ricordiamo tutti. E quindi, cosa succederà? In teoria un miglioramento che poterà la squadra ai playoff, ma le incognite comunque non mancano.

Tennessee Titans: l’anno scorso dovevano semplicemente essere sicuri di poter competere, e ci sono riusciti, ora però è il momento di capitalizzare e vincere partite. Più facile dirlo che farlo, ma in una division così incerta, loro sono la squadra per la quale si può essere più sicuri di un livello minimo di rendimento e non vanno sottovalutati.

Kansas City Chiefs: arrivati a un passo dal Super Bowl l’anno scorso, non si vede perché non debbano fare almeno lo stesso risultato quest’anno. Anche se non c’è più Hunt, le armi offensive a disposizione sono davvero tante; forse hanno perso qualcosa in difesa, ma tanto loro giocano a chi segna di più e possono benissimo farlo anche in questa stagione.

Oakland Raiders: dopo un primo anno interlocutorio, Gruden qualcosa deve farla vedere, infatti ha aggiunto Brown perché comunque i campioni ci vogliono, il problema è che l’ex Steelers ha un carattere sempre più difficile, invece di maturare con l’esperienza, così il rischio è che in spogliatoio non ci sia certo il clima giusto per via degli scontri di personalità. Per il resto, questo è il primo draft in cui la presenza di Mayock come GM e l’alto numero di scelte a disposizione dovrebbe dare frutti importanti, vedremo.

Los Angeles Chargers: l’anno scorso non mi fidavo e mi hanno dato torto, quest’anno ugualmente non mi fido e, forse anche per via della grossa disputa contrattuale con Gordon, magari stavolta ho ragione

Denver Broncos: il nuovo head coach sembra buono, l’arrivo di Flacco garantisce esperienza dopo anni di incertezze nel ruolo di QB, ma per il resto le incognite sono molte e l’impressione è che la squadra sia composta da un’ampia serie di solisti senza molta idea del concetto di squadra.

Dallas Cowboys: difficile immaginare cosa potranno fare senza sapere come andranno a finire le negoziazioni contrattuali per Prescott, Cooper e, soprattutto, Elliott. Se loro tre ci fossero e potessero giocare tranquilli per via di nuovi contratti firmati, la squadra è la favorita per vincere la division grazie alle stesse armi dell’anno scorso, ovvero il citato trio offensivo, una buona OL e una difesa giovane ma già ben rodata.

New York Giants: tre pezzi pregiati persi nella offseason e la scelta più alta usata per un QB che di certo non rimpiazzerà Eli ora, ma probabilmente tra un paio d’anni, fanno capire che è stato attivato il rebuilding mode, quindi i tifosi della Big Blue si dovranno probabilmente preparare a una stagione avara di soddisfazioni.

Washington Redskins: Snyder se non strapaga almeno un giocatore di nome all’anno non è felice, e quest’anno è toccato a Collins, fortissimo sicuramente, ma troppo spesso i Redskins hanno mostrato gravi pecche dal punto di vista del valutare i giocatori non in sé, ma per come possano essere funzionali a ciò che seve alla squadra. Certo, se lui e Norman dovessero trovare la chimica, auguri a chiunque tenterà di lanciare nel profondo contro di loro. Dal lato offensivo, resta l’incognita QB (Haskins scelto al draft per essere subito titolare non sembra ancora pronto e quindi si dovrà quantomeno cominciare la stagione con Colt McCoy), e poi è difficile prevedere quando abbia ancora da dare Peterson e quanto verrà limitato Reed dalla cronica tendenza a infortunarsi. Insomma, ci sono molte più domande che risposte.

Philadelphia Eagles: Foles è andato, e se Wentz si infortunerà ancora, come ha fatto l’anno scorso e pure quello prima, sarà un gran casino. Per il resto, bello il ritorno di DJax nella squadra che ha sempre sentito sua, lo sprint per rivitalizzare l’attacco dovrebbe ancora averlo. La difesa è la stessa dell’anno scorso, quindi solida, insomma, come per un’altra manciata di squadre, dipende moltissimo dalla salute del QB titolare.

Chicago Bears: gli ingredienti per dare continuità al successo dell’anno scorso ci sono tutti, visto che la squadra è rimasta la stessa e sembra che il RB che è stato preso al draft sia molto buono. Certo, Trubisky deve migliorare (e secondo il suo coach lo sta facendo), e, soprattutto, servirebbe un kicker affidabile per evitare complessi psicologici in seguito ai problemi dell’anno scorso. In ogni caso, le aspettative sono molto alte.

Green Bay Packers: dopo anni di “McCarty è un sopravvalutato perché con uno come Rodgers vincere un solo SB è un delitto”, potremo capire se la presenza di un head coach dalla mentalità offensiva e dalle ottime idee potrà rivitalizzare la franchigia. Io sono dell’idea che sarebbe servito un uomo di esperienza e polso e non uno che l’head coach non l’ha mai fatto, perché se poi le cose non vanno bene, Rodgers se lo mangia a colazione e la franchigia deve ricominciare da capo. Certo, se invece le cose dovessero funzionare, attenzione al Packers perché la difesa sembra davvero ottima e, quindi, se anche l’attacco dovesse produrre, auguri a tutti.

Minnesota Vikings: come per Colts e Eagles, dipende tutto da una sola persona, ovvero il QB titolare, che i suoi 84 milioni garantiti se li è voluti e ora deve saper affrontare anche gli oneri del contrattone. La OL è un colabrodo e non lo protegge? Il gioco di corsa non gli toglie molta pressione? Vero, ma, ripeto, con 84M garantiti tu devi produrre, o se no sei un fallito, e se non ti sta bene, la prossima volta evita di pretendere quel contratto. La difesa è la stessa dell’anno scorso, ovvero fatta da gente di esperienza e magari servirebbe un’iniezione di gioventù, visto che l’atletismo inizia a latitare.

Detroit Lions: ed ecco la quarta squadra QB1 dipendente: i risultati arriveranno in base a come giocherà Stafford, né più, né meno. Certo, se Kerryon Johnson dovesse essere in grado di ripartire dalla buona stagione da rookie e costruire un gioco di corsa affidabile, l’attacco ne trarrebbe giovamento. La difesa anche dovrebbe essere affidabile, quindi la stagione si decide sulle prestazioni di Stafford.

Carolina Panthers: un’altra aggiunta alla lista di cui sopra: l’anno scorso, con Newton sano, erano 6-2, mentre appena si è infortunato, è scesa la notte. Cam dovrebbe riuscire a essere pronto ora, e io gongolo perché finalmente vedrò dal vivo il mio idolo a Londra, e per il resto ci si aspetta una difesa un po’ più presente sul pass rush e una OL che protegga Cam un minimo di più (ma neanche troppo, in realtà) rispetto all’anno scorso. Se tutto va bene, i Panthers possono sognare in grande.

New Orleans Saints: si sono convinti che l’anno scorso non hanno vinto tutto solo per colpa di un’ingiustizia arbitrale, e così si ripresentano più o meno come la stagione passata (l’unica differenza sostanziale è la perdita di Mark Ingram), e con il fantastico Micheal Thomas che ha già firmato il contrattone che lo farà giocare tranquillo. Che dire, come per i Chiefs sopra, sembra difficile immaginarsi che possano far peggio dell’anno scorso, quindi dovremmo trovarli a competere fino alla fine o quasi.

Atlanta Falcons: tartassati dagli infortuni la scorsa stagione, hanno avuto il sangue freddo di non fare rivoluzioni, se non il cambio dell’offensive coordinator, chiaramente inadatto. Il potenziale da entrambi i lati del campo è pressoché infinito, sta al coaching staff dirigere bene i giocatori e sperare che la sorte sia più clemente.

Tampa Bay Buccaneers: se nemmeno Arians riesce a far esprimere Winston al meglio, si dovrà dichiarare il fallimento della scommessa e ricominciare da capo. In realtà, i problemi dell’anno scorso sembrano ancora essere quasi tutti lì, e col quasi intendo dire che il linebacker preso al draft dovrebbe sistemare un po’ la difesa, mentre in attacco continua a mancare un gioco di corsa e un po’ di profondità nei wide receiver.

Los Angeles Rams: anche loro non hanno variazioni sostanziali al roster da Super Bowl dell’anno scorso, ma aleggia un po’ di dubbio, legato alla condizione del ginocchio di Gurley, perché c’è poco da fare, se lui non è a posto, l’attacco non può essere lo stesso dell’anno scorso. In difesa hanno perso Suh ma dovrebbero cavarsela lo stesso, solo per il fatto di avere quell’iradiddio di Donald.

Seattle Seahawks: hanno perso gente come Baldwin, Earl Thomas e Micheal Bennett, ma in attacco, se Carson è davvero sano, saranno comunque pericolosi, e in difesa, beh, sembrava già l’anno scorso che dovessero pagare, e invece hanno giocato bene, per cui non sottovaluto mai la capacità da parte di Carroll di mettere insieme un’unità difensiva di tutto rispetto.

San Francisco 49ers: massacrati anche loro dagli infortuni, ci si immagina che possano essere più competitivi, però è finito il tempo delle scuse e del diritto ad aspettare, per tutti, soprattutto per Shanahan e Garoppolo, perché se si fallisce, sarà evidente che il primo non è un buon head coach e il secondo non è un buon QB, e bisognerà rifare tutto da capo. In teoria le armi ci sono, soprattutto in difesa, mentre in attacco resta qualche punto di domanda, ma davvero, o si produce o si muore.

Arizona Cardinals: un head coach che non ha mai allenato in NFL a nessun livello e non è mai stato HC nemmeno al college, e un QB che ha un solo modo di giocare, visto il fisico limitato. Le sorti della franchigia sono in mano a questi due uomini, e se falliscono, altra ricostruzione totale. Intanto in attacco c’è un certo David Johnson da sfruttare bene, mentre in difesa qualche incognita c’è, ma davvero, la stagione sta tutta in come Kingsbury e Murray sapranno almeno dimostrare di essere materiale da NFL.